Il Coronavirus CoViD-19 ha la stessa mortalità dell’influenza stagionale? Facciamo chiarezza: numeri alla mano.

Categorie:

Nel mondo il Coronavirus Covid-19 uccide più dell’influenza stagionale?

Spesso si sente dire da fonti più o meno attendibili che il Coronavirus CoViD-19 abbia più o meno la stessa mortalità della classica influenza stagionale.

Con questo articolo vogliamo fare chiarezza ed analizzare, numeri alla mano, se effettivamente vi sia una differenza significativa e quantificarla.

Innanzitutto è necessario fare un chiarimento a livello di definizioni. Si definisce “tasso di mortalità” il rapporto tra il numero dei decessi in una popolazione durante un dato periodo di tempo e la numerosità della popolazione nello stesso periodo.

È più corretto dunque effettuare un confronto non tra i tassi di mortalità bensì tra il “tasso di letalità” di coronavirus ed influenza stagionale, che invece è definito come rapporto tra il numero dei decessi in una popolazione durante un dato periodo di tempo ed il numero di soggetti infetti.

Tasso di letalità del Coronavirus Covid-19

Analizzando i numeri a livello globale forniti dalle fonti ufficiali1 abbiamo al 25 ottobre 2020, un totale di 42.761.230 casi confermati a livello globale di Coronavirus CoViD-19 ed un totale di 1.151.225 decessi confermati attribuiti al virus.

Il tasso di letalità del Coronavirus, a livello globale, risulta dunque essere pari al 2,69% circa: in altri termini si hanno 2,69 decessi per ogni cento soggetti infetti.

È necessario sottolineare tuttavia che, essendo una patologia di recente rinvenimento, questo dato non può considerarsi come consolidato, anche alla luce della importante incidenza di soggetti asintomatici che potrebbe rendere imprecisa la stima dei casi totali di soggetti infetti.

Tasso di letalità dell’influenza stagionale

Per quanto riguarda invece l’influenza si ha uno storico decisamente più ricco ed è possibile accedere a dati consolidati per l’Italia, che utilizzeremo come approssimazione della letalità globale dell’influenza.

Secondo i dati dell’ISS (Istituto superiore di Sanità), ogni anno mediamente viene colpito da influenza stagionale (o da sindromi simil-influenzali) circa il 9% della popolazione.

Parliamo dunque di circa 5,42 milioni di persone all’anno, «con un minimo del 4 per cento [circa 2,4 milioni di persone], osservato nella stagione 2005-06, e un massimo del 15 per cento registrato nella stagione 2017-18 [quasi 9 milioni]»

Analizzando invece i dati Istat sulle cause iniziali di morte (ossia sulle malattie che conducono al decesso) degli anni compresi tra il 2007 e il 2017 (evitando di prendere i dati successivi in quanto non ancora consolidati) abbiamo una media di 460 decessi l’anno diretti per influenza.

Tuttavia secondo molti esperti tra cui il dott. Fabrizio Pregliasco, virologo e ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano, «a seconda delle stime dei diversi studi, vanno poi aggiunti tra le 4 mila e le 10 mila morti “indirette”, dovute a complicanze polmonari o cardiovascolari, legate all’influenza»;

Volendo dunque utilizzare un valore medio di 7 mila morti indirette (media aritmetica tra 4 e 10 mila) otteniamo una stima finale di 7.460 decessi l’anno diretti ed indiretti per influenza.

Andando dunque a calcolare il tasso di letalità per l’influenza stagionale avremo un tasso di letalità dello 0,14% circa.

Confronto tra Coronavirus Covid-19 e influenza stagionale: il Covid è 20 volte più letale dell’influenza

Il tasso di letalità del CoViD-19 pari al 2,69% risulta dunque essere macroscopicamente maggiore rispetto al tasso di letalità dell’influenza, pari allo 0,14%, anche volendo considerare il tasso di letalità del CoViD sovrastimato a causa degli asintomatici non rilevati.

Volendo inoltre calcolare il cosiddetto Odds Ratio, che ci permette di confrontare il rischio di mortalità tra le due patologie, avremo un indice Odds Ratio pari a 20,07 ovvero il rischio di morire in caso di contagio da Coronavirus è circa 20 volte più alto del rischio di morire in caso di contagio da influenza stagionale.

Di seguito presentiamo anche le tabelle relative alle elaborazioni statistiche da noi effettuate.

Autore dell’articolo:
Dott. Alessandro Catini
Statistico e fondatore di Analisi-Statistiche.i
t

Un error en el prospecto de Dalsy lleva a suspender su venta en farmacias generico contrareembolso el doble filo de los test de anticuerpos que acaban de llegar a las farmacias

Nessuna risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Categorie
About us

Analisi-Statistiche.it si pone l’obiettivo di fornire servizi di FormazioneConsulenza ed Analisi Statistica
ad Aziende e Privati. Diamo maggior valore ai tuoi dati utilizzando le più efficaci tecniche dell’analisi statistica.
Concretezza, Semplicità e Passione è ciò che ci distingue.

Contattaci

 Via Enrico Cruciani Alibrandi, 67, 00149 Roma RM

Dal Lunedì al Venerdì 8:30 – 19:30

E-mail: info@analisi-statistiche.it

Telefono: + 39 375 634 8711

Ottobre 2020
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031